명소

Palazzo Alliata di Villafranca

현지인 15명이 추천하는 곳,

현지인이 제공하는 팁

Marina
April 29, 2017
Un salto nella storia e nel fasto di uno dei palazzi più belli del Settecento palermitano tra stucchi, maioliche, mobili e arredi. Il palazzo ospita una collezione d’arte di notevole pregio storico e artistico come la celebre crocifissione di Antoon Van Dyck, due grandi tele di Matthias Stom, due opere di Pietro d’Asaro / A leap into the history and the splendor of one of the most beautiful palaces of the eighteenth century palermitano between stuccos, majolica, furniture and tiles. The palace holds an art collection of remarkable historical and artistic value such as the famous Antoon Van Dyck crucifixion, two large paintings by Matthias Stom, two works by Pietro d'Asaro.
Un salto nella storia e nel fasto di uno dei palazzi più belli del Settecento palermitano tra stucchi, maioliche, mobili e arredi. Il palazzo ospita una collezione d’arte di notevole pregio storico e artistico come la celebre crocifissione di Antoon Van Dyck, due grandi tele di Matthias Stom, due o…
Ginevra
September 20, 2022
Nell'itinerario delle case museo, questo palazzo è certamente uno dei più belli e centrali. Situato a piazza Bologni, a metà strada tra i Quattro Canti e la Cattedrale. Il palazzo sorge sui resti di due precedenti palazzetti di proprietà di Don Aloisio Beccadelli di Bologna. Alle origini bolognesi della facoltosa famiglia Beccadelli si deve, infatti, il nome dell’antistante Piazza Bologni. Nel 1752, in concomitanza delle nozze di Fabrizio Alliata con Maria Felice Colonna, si decise di avviare grandi lavori di ampliamento del precedente edificio. La facciata fu totalmente rifatta e impreziosita da quattro statue in marmo raffiguranti Apollo, una figura femminile panneggiata di epoca romana, Vesta e Diana. Si conservano ancora i due grandi stemmi in stucco delle famiglie Alliata – De Giovanni – Paruta – Colonna e Morra di scuola serpottiana, riprodotti fedelmente anche nel pavimento maiolicato del Salone dello Stemma al piano nobile. Ai primi decenni del 1800 si devono gli interventi in stile neoclassico, apportati per volontà di Giuseppe Alliata e della moglie Agata Valguarnera. In particolare, questi lavori interessarono le alcove, il Salone Rosa, il Salone Giallo e la facciata. Ulteriori sistemazioni in chiave neogotica vennero infine effettuati tra la fine del XIX e la prima metà del XX secolo (il portale d’ingresso al Piano Nobile, lo scalone con la bella porta-vetrata e la Sala dei Musici). Orari e prezzi Orario estivo: da venerdì a lunedì dalle ore 10:30 alle ore 18:00 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura). Orario invernale: sabato e domenica dalle ore 10:30 alle ore 17:00 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura) Biglietto intero: € 4,00 Biglietto ridotto: € 3,00 Circuito del Sacro, ragazzi sotto i 10 anni, convenzionati con il Circuito dell’Eccellenza e il Circuito del Sacro; APC Gold Card
Nell'itinerario delle case museo, questo palazzo è certamente uno dei più belli e centrali. Situato a piazza Bologni, a metà strada tra i Quattro Canti e la Cattedrale. Il palazzo sorge sui resti di due precedenti palazzetti di proprietà di Don Aloisio Beccadelli di Bologna. Alle origini bolognesi d…

주변의 독특한 즐길 거리

현지 감성이 살아있는 팔레르모 거리 음식 + 시장 투어
현지인처럼 즐기는 팔레르모 거리 음식 투어
마피아와의 기나긴 싸움을 돌아보다

현지인 추천 장소

위치
20 Piazza Bologni
Palermo, Sicilia