Guidebook for Trieste

Mauro
Guidebook for Trieste

Arts & Culture

Ospita la collezione del barone Revoltella assieme ad opere di scultura e pittura moderna
148 명의 현지인이 추천하는 곳
리볼텔라 박물관
27 Via Armando Diaz
148 명의 현지인이 추천하는 곳
Ospita la collezione del barone Revoltella assieme ad opere di scultura e pittura moderna
Grafiche giapponesi, cimeli, armature samurai, kimono in seta e ghandahara
12 명의 현지인이 추천하는 곳
Civic Museum of Oriental Art
1 Via S. Sebastiano
12 명의 현지인이 추천하는 곳
Grafiche giapponesi, cimeli, armature samurai, kimono in seta e ghandahara

Sightseeing

La più grande piazza d'Europa affacciata sul mare
158 명의 현지인이 추천하는 곳
이탈리아 광장
Piazza Unità d'Italia
158 명의 현지인이 추천하는 곳
La più grande piazza d'Europa affacciata sul mare

Drinks & Nightlife

Locale storico frequentato da James Joyce dove vi scrisse numerose pagine dell'Ulisse
8 명의 현지인이 추천하는 곳
Pasticceria Caffé Pirona
12 Largo della Barriera Vecchia
8 명의 현지인이 추천하는 곳
Locale storico frequentato da James Joyce dove vi scrisse numerose pagine dell'Ulisse

Food Scene

Frequentato da numerosi artisti tra i quali Stendhal, Umberto Saba e Italo Svevo
70 명의 현지인이 추천하는 곳
Caffè degli Specchi
7 Piazza Unità d'Italia
70 명의 현지인이 추천하는 곳
Frequentato da numerosi artisti tra i quali Stendhal, Umberto Saba e Italo Svevo

Everything Else

Vi attraccò la prima nave dopo la prima guerra mondiale. C'é una rosa dei venti ottenuta dalla fusione di una nave austriaca.
45 명의 현지인이 추천하는 곳
아우다체 부두
45 명의 현지인이 추천하는 곳
Vi attraccò la prima nave dopo la prima guerra mondiale. C'é una rosa dei venti ottenuta dalla fusione di una nave austriaca.
Situato nel prestigioso palazzo Rittmeyer gode di fama internazionale
Conservatorio Tartini
12 Via Carlo Ghega
Situato nel prestigioso palazzo Rittmeyer gode di fama internazionale
Inaugurato il 21 aprile 1801, fu progettato da Antonio Selva architet to della Fenice di Venezia che ne curò gli interni e dall'architetto austriaco Pertsh che si ispirò alla Scala di Milano.
35 명의 현지인이 추천하는 곳
Teatro Lirico Giuseppe Verdi
1 Riva Tre Novembre
35 명의 현지인이 추천하는 곳
Inaugurato il 21 aprile 1801, fu progettato da Antonio Selva architet to della Fenice di Venezia che ne curò gli interni e dall'architetto austriaco Pertsh che si ispirò alla Scala di Milano.