Guidebook for house Cala Gonone, Vivi la vacanza in massimo relax..

House Cala Gonone
House Cala Gonone
Guidebook for house Cala Gonone, Vivi la vacanza in massimo relax..

Food Scene

Il migliore ristorante per gustare le pietanze a base di pesce, il prezzo è medio alto.
17 명의 현지인이 추천하는 곳
Ristorante Il Pescatore
7 Via Lungomare dell'Acqua Dolce
17 명의 현지인이 추천하는 곳
Il migliore ristorante per gustare le pietanze a base di pesce, il prezzo è medio alto.
Pizzeria, Prezzo medio.
Ristorante Pizzeria San Francisco
8/A Via Magellano
Pizzeria, Prezzo medio.
Nelle vicinanze c'è l'agriturismo Codula di Fuili, il migliore agriturismo per gustare i piatti tipici, con la vista sulla costa del golfo più bella, vale la pena andare solo per il panorama che offre questo posto da dove si gode un panorama unico sulla costa e sulle spiagge come cala luna o cala fuili viste dall'alto. Prezzo medio.
Agriturismo Codula Fuili
Strada per Ghivine/Buchi Arta
Nelle vicinanze c'è l'agriturismo Codula di Fuili, il migliore agriturismo per gustare i piatti tipici, con la vista sulla costa del golfo più bella, vale la pena andare solo per il panorama che offre questo posto da dove si gode un panorama unico sulla costa e sulle spiagge come cala luna o cala fuili viste dall'alto. Prezzo medio.
Ideale per degustare i piatti tipici sardi e dorgalesi. Prezzo medio.
8 명의 현지인이 추천하는 곳
Ristorante Ispinigoli Ss 125
Strada Comunale di Ispinigoli
8 명의 현지인이 추천하는 곳
Ideale per degustare i piatti tipici sardi e dorgalesi. Prezzo medio.

Parks & Nature

Il nuraghe Mannu è un sito archeologico, risalente alla Civiltà nuragica, che sorge a circa 180 metri dal livello del mare e domina dall'alto il paese di Cala Gonone.
20 명의 현지인이 추천하는 곳
Nuraghe Mannu
20 명의 현지인이 추천하는 곳
Il nuraghe Mannu è un sito archeologico, risalente alla Civiltà nuragica, che sorge a circa 180 metri dal livello del mare e domina dall'alto il paese di Cala Gonone.
L’escursione a Gorroppu è considerata a buon merito tra gli itinerari più interessanti e spettacolari dell’intero Supramonte. Partenza da Dorgali le Jeep accompagnati dalle guide si parte verso le località di Oddoene e S’abba Arva. Da questo punto la strada che diventa una sterrata, a tratti costeggia il Rio Flumineddu immersi in una rigogliosa vegetazione formata da Oleandri, Ontani, Corbezzoli, Lentischi e numerose piante aromatiche. Arrivati in prossimità della gola, l’escursione prosegue sul sentiero che conduce verso il greto abbandonato del fiume. Il paesaggio è unico, si è davanti ad un imponente fenomeno carsico originato da sommovimenti tettonici.
124 명의 현지인이 추천하는 곳
고롭우 협곡
Località Gorropu
124 명의 현지인이 추천하는 곳
L’escursione a Gorroppu è considerata a buon merito tra gli itinerari più interessanti e spettacolari dell’intero Supramonte. Partenza da Dorgali le Jeep accompagnati dalle guide si parte verso le località di Oddoene e S’abba Arva. Da questo punto la strada che diventa una sterrata, a tratti costeggia il Rio Flumineddu immersi in una rigogliosa vegetazione formata da Oleandri, Ontani, Corbezzoli, Lentischi e numerose piante aromatiche. Arrivati in prossimità della gola, l’escursione prosegue sul sentiero che conduce verso il greto abbandonato del fiume. Il paesaggio è unico, si è davanti ad un imponente fenomeno carsico originato da sommovimenti tettonici.
Tra Barbagia e Ogliastra, al centro della costa orientale dell’Isola si trova una delle spiagge simbolo della Sardegna, per l’aspetto selvaggio e la bellezza incontaminata.Una delle meraviglie del golfo di Orosei, nonchè simbolo della costa orientale della Sardegna. Cala Luna si trova a metà tra i territori di Baunei e di Dorgali ed è caratterizzata dalla foce del torrente codula di Luna. La cala è protetta da ripide pareti di roccia che la incorniciano e punteggiata da ombrose e ampie grotte naturali che offrono riparo dal sole dei mesi più caldi. La spiaggia dorata al centro della cala si immerge in un mare azzurro e cristallino. Partenza porto Cala Gonone.
100 명의 현지인이 추천하는 곳
칼라루나
100 명의 현지인이 추천하는 곳
Tra Barbagia e Ogliastra, al centro della costa orientale dell’Isola si trova una delle spiagge simbolo della Sardegna, per l’aspetto selvaggio e la bellezza incontaminata.Una delle meraviglie del golfo di Orosei, nonchè simbolo della costa orientale della Sardegna. Cala Luna si trova a metà tra i territori di Baunei e di Dorgali ed è caratterizzata dalla foce del torrente codula di Luna. La cala è protetta da ripide pareti di roccia che la incorniciano e punteggiata da ombrose e ampie grotte naturali che offrono riparo dal sole dei mesi più caldi. La spiaggia dorata al centro della cala si immerge in un mare azzurro e cristallino. Partenza porto Cala Gonone.
Una perla del golfo di Orosei, nella costa centro-orientale della Sardegna: caletta intima caratterizzata da sassolini bianchi e rosa che ti ripagherà abbondantemente dopo una passeggiata attraverso la natura selvaggia o una gita in barca. Un tuffo nel mare che sembra dipinto. È nota anche come is pùligi de nie (le pulci di neve) per i sassolini tondi, bianchi e rosa, misti alla sabbia, che la compongono. Cala Mariolu, nel territorio di Baunei, deve il nome alla foca monaca che, si dice, ‘rubasse’ il pescato dalle reti dei pescatori provenienti da Ponza, perciò era detta il mariolo (ladro). PARTENZA PORTO CALA GONONE.
92 명의 현지인이 추천하는 곳
BEST BEACH IN SARDINIA AND SNORKELING
92 명의 현지인이 추천하는 곳
Una perla del golfo di Orosei, nella costa centro-orientale della Sardegna: caletta intima caratterizzata da sassolini bianchi e rosa che ti ripagherà abbondantemente dopo una passeggiata attraverso la natura selvaggia o una gita in barca. Un tuffo nel mare che sembra dipinto. È nota anche come is pùligi de nie (le pulci di neve) per i sassolini tondi, bianchi e rosa, misti alla sabbia, che la compongono. Cala Mariolu, nel territorio di Baunei, deve il nome alla foca monaca che, si dice, ‘rubasse’ il pescato dalle reti dei pescatori provenienti da Ponza, perciò era detta il mariolo (ladro). PARTENZA PORTO CALA GONONE.
La regina qua era il ‘bue marino’: così la popolazione locale chiamava la foca monaca per sagoma affusolata, comportamento mite e caratteristico verso simile a quello di un bue. Il magnifico esemplare di mammifero, oggi (forse) scomparso, ha dato il nome a una meraviglia della natura: le Grotte del Bue marino, fin dagli anni Cinquanta, una delle maggiori attrattive del golfo di Orosei, in particolare di Cala Gonone, nel territorio di Dorgali​. Oggi sono meta ambita degli amanti della natura e ideale unione fra m​are​ e montagna: rientrano nel sistema carsico Codula di Luna, il più vasto d’Italia, settanta chilometri di tunnel nelle viscere del Gennargentu.
61 명의 현지인이 추천하는 곳
Grotta del Bue Marino
61 명의 현지인이 추천하는 곳
La regina qua era il ‘bue marino’: così la popolazione locale chiamava la foca monaca per sagoma affusolata, comportamento mite e caratteristico verso simile a quello di un bue. Il magnifico esemplare di mammifero, oggi (forse) scomparso, ha dato il nome a una meraviglia della natura: le Grotte del Bue marino, fin dagli anni Cinquanta, una delle maggiori attrattive del golfo di Orosei, in particolare di Cala Gonone, nel territorio di Dorgali​. Oggi sono meta ambita degli amanti della natura e ideale unione fra m​are​ e montagna: rientrano nel sistema carsico Codula di Luna, il più vasto d’Italia, settanta chilometri di tunnel nelle viscere del Gennargentu.
Un caleidoscopio di forme e colori dal passato misterioso, dentro le viscere terrestri. La visita a Ispinigoli, nel Supramonte di Dorgali, a pochi chilometri dal paese, è un’emozionante e suggestiva discesa nel sottosuolo, all’interno di una sala di 80 metri di diametro, che ti colpirà per bellezza naturalistica e valore storico. Dentro la grotta, aperta al pubblico dal 1974, camminerai attraverso un percorso attrezzato: il fresco perenne - 15 gradi sempre - ti accompagnerà lungo i 280 gradini d​ella discesa. Varcato l’ingresso, dal terrazzamento naturale, lo sguardo sarà catturato da una colonna alta 38 metri,​ tra le più imponenti in Europa.
46 명의 현지인이 추천하는 곳
이스피니골리동굴
Località Ispinigoli
46 명의 현지인이 추천하는 곳
Un caleidoscopio di forme e colori dal passato misterioso, dentro le viscere terrestri. La visita a Ispinigoli, nel Supramonte di Dorgali, a pochi chilometri dal paese, è un’emozionante e suggestiva discesa nel sottosuolo, all’interno di una sala di 80 metri di diametro, che ti colpirà per bellezza naturalistica e valore storico. Dentro la grotta, aperta al pubblico dal 1974, camminerai attraverso un percorso attrezzato: il fresco perenne - 15 gradi sempre - ti accompagnerà lungo i 280 gradini d​ella discesa. Varcato l’ingresso, dal terrazzamento naturale, lo sguardo sarà catturato da una colonna alta 38 metri,​ tra le più imponenti in Europa.
Escursione in battello sul fiume Cedrino Aperitivo a bordo Accesso all'Ecoparco Il fiume Cedrino è una delle perle paesaggistiche che solo la Sardegna sa offrire. Con questa esperienza potrai esplorarlo a bordo di un battello, trascorrendo una giornata intera immerso nelle meraviglie naturali della zona. Flora selvaggia ed incontaminata faranno da cornice a questa escursione che prevede diverse soste. La prima sarà alla Diga di Preda Horroni, dove più avanti si ammireranno i colori delle coste basaltiche e calcaree. Si raggiungerà poi la chiesetta di San Pantaleo, per poi proseguire verso la Grotta del Guano dove verrà servito il pranzo a base di prodotti tipici. Ultima tappa la suggestiva sorgente di Su Gologone, in uno scenario paludoso dalle tinte verdi e azzurre. Infine ci sarà tempo per del meritato relax, un caffè, ancora qualche scatto fotografico e poi si tornerà al parco! Raccomandato a: Bambini Famiglie Gite scolastiche Gruppi Over 65 Livello difficoltà: Adatto a tutti ULTERIORI INFO ECOPARCO L'Ecoparco Neulè è un'oasi di rara bellezza. Al di fuori degli orari dell'escursione potrai trattenerti in questa zona immersa nella natura ma dotata di tutti i servizi. All'interno dell'Ecoparco è presente anche un Agriturismo. Natura incontaminata, relax e tante sorprese ti attendono. Chiama 3807283887 m.me/197840420285259 http://www.agriturismoneule.com
Lago del Cedrino
Escursione in battello sul fiume Cedrino Aperitivo a bordo Accesso all'Ecoparco Il fiume Cedrino è una delle perle paesaggistiche che solo la Sardegna sa offrire. Con questa esperienza potrai esplorarlo a bordo di un battello, trascorrendo una giornata intera immerso nelle meraviglie naturali della zona. Flora selvaggia ed incontaminata faranno da cornice a questa escursione che prevede diverse soste. La prima sarà alla Diga di Preda Horroni, dove più avanti si ammireranno i colori delle coste basaltiche e calcaree. Si raggiungerà poi la chiesetta di San Pantaleo, per poi proseguire verso la Grotta del Guano dove verrà servito il pranzo a base di prodotti tipici. Ultima tappa la suggestiva sorgente di Su Gologone, in uno scenario paludoso dalle tinte verdi e azzurre. Infine ci sarà tempo per del meritato relax, un caffè, ancora qualche scatto fotografico e poi si tornerà al parco! Raccomandato a: Bambini Famiglie Gite scolastiche Gruppi Over 65 Livello difficoltà: Adatto a tutti ULTERIORI INFO ECOPARCO L'Ecoparco Neulè è un'oasi di rara bellezza. Al di fuori degli orari dell'escursione potrai trattenerti in questa zona immersa nella natura ma dotata di tutti i servizi. All'interno dell'Ecoparco è presente anche un Agriturismo. Natura incontaminata, relax e tante sorprese ti attendono. Chiama 3807283887 m.me/197840420285259 http://www.agriturismoneule.com
Dal 30 maggio l'Acquario di Cala Gonone accoglierà nuovamente i visitatori, in totale sicurezza e nel rispetto delle normative anti Covid 19. Ad attenderli un'affascinante novità: la tartaruga alligatore, da poco ospitata in struttura. Col suo aspetto quasi preistorico e la potente bocca azzannatrice, regala un'emozionate viaggio alla scoperta del suo habitat. La dolcissima Rosa Fumetta e gli altri simpatici ospiti dell'Acquario raccontano le loro storie di tutela dell'ambiente boschivo e amore per il mare. Vi aspettiamo! L'Acquario sarà aperto dal 30 maggio al 2 giugno. Poi, ogni settimana dal venerdì alla domenica. Orario: dalle 10:00 alle 17:00. Il personale è a disposizione per informazioni al numero 0784920052 o via mail all'indirizzo info@acquariocalagonone.it Clicca sul titolo per leggere il regolamento di visita Covid 19
36 명의 현지인이 추천하는 곳
칼라고노네 수족관
Via La Favorita
36 명의 현지인이 추천하는 곳
Dal 30 maggio l'Acquario di Cala Gonone accoglierà nuovamente i visitatori, in totale sicurezza e nel rispetto delle normative anti Covid 19. Ad attenderli un'affascinante novità: la tartaruga alligatore, da poco ospitata in struttura. Col suo aspetto quasi preistorico e la potente bocca azzannatrice, regala un'emozionate viaggio alla scoperta del suo habitat. La dolcissima Rosa Fumetta e gli altri simpatici ospiti dell'Acquario raccontano le loro storie di tutela dell'ambiente boschivo e amore per il mare. Vi aspettiamo! L'Acquario sarà aperto dal 30 maggio al 2 giugno. Poi, ogni settimana dal venerdì alla domenica. Orario: dalle 10:00 alle 17:00. Il personale è a disposizione per informazioni al numero 0784920052 o via mail all'indirizzo info@acquariocalagonone.it Clicca sul titolo per leggere il regolamento di visita Covid 19

Everything Else

24 명의 현지인이 추천하는 곳
칼라푸일리
Sentiero Cala Fuili - Cala Luna
24 명의 현지인이 추천하는 곳

Arts & Culture

L'area archeologica è situata su una base basaltica dell'altopiano del Gollei, nelle Baronie, regione della costa E dell'isola. Il complesso, uno dei più importanti e meglio conservati della Sardegna nuragica, comprende un villaggio-santuario con circa cento capanne, due tempietti con annessi recinti e due sepolture megalitiche.
14 명의 현지인이 추천하는 곳
Nuragic complex of Serra Orrios
14 명의 현지인이 추천하는 곳
L'area archeologica è situata su una base basaltica dell'altopiano del Gollei, nelle Baronie, regione della costa E dell'isola. Il complesso, uno dei più importanti e meglio conservati della Sardegna nuragica, comprende un villaggio-santuario con circa cento capanne, due tempietti con annessi recinti e due sepolture megalitiche.
Il Museo si sviluppa in tre sale allestite secondo un ordine cronologico. Nella sala I sono esposti i materiali litici e ceramici ascrivibili al periodo compreso tra il Neolitico Recente e l’Età Nuragica; la sala mette in mostra, tra l’altro, i materiali rinvenuti nei villaggi di Serra Orrios e di Nuraghe Arvu. Nella sala II sono mostrati altri materiali di età nuragica e le collane in pasta vitrea di età punica e romana rinvenute nella Grotta di Ispinigoli; ha poi inizio l’esposizione dei reperti, prevalentemente in ceramica e in bronzo, di età romana e tardo-romana, tra i quali quelli rinvenuti negli scavi degli abitati di Tiscali e di Nuraghe Mannu.
14 명의 현지인이 추천하는 곳
Museo Archeologico di Dorgali
Via la Marmora
14 명의 현지인이 추천하는 곳
Il Museo si sviluppa in tre sale allestite secondo un ordine cronologico. Nella sala I sono esposti i materiali litici e ceramici ascrivibili al periodo compreso tra il Neolitico Recente e l’Età Nuragica; la sala mette in mostra, tra l’altro, i materiali rinvenuti nei villaggi di Serra Orrios e di Nuraghe Arvu. Nella sala II sono mostrati altri materiali di età nuragica e le collane in pasta vitrea di età punica e romana rinvenute nella Grotta di Ispinigoli; ha poi inizio l’esposizione dei reperti, prevalentemente in ceramica e in bronzo, di età romana e tardo-romana, tra i quali quelli rinvenuti negli scavi degli abitati di Tiscali e di Nuraghe Mannu.
PARCO-MUSEO “S’ABBA FRISCA” Un tuffo nel passato alla ricerca dell’identità. Il Parco-museo “S’abba frisca” prende il nome dall’omonima sorgente. L’itinerario si compone di due aspetti: uno naturalistico e l’altro etnografico che s’intrecciano in un unico percorso. All’interno del museo vi sono oltre 4000 pezzi della civiltà contadina e agro-pastorale, dislocati in 15 ambienti. La visita guidata si snoda tra piante officinali, tintorie, materiali costruttivi, fontane, cascate e camminamenti megalitici. Sono presenti: germani reali, anatre, gallinelle, tartarughe d’acqua e di terra. Tra gli spazi museali, Il capanno del pastore risalente a oltre cento anni fa, in pietra basaltica e legno di g
15 명의 현지인이 추천하는 곳
Parco Museo S'Abba Frisca
15 명의 현지인이 추천하는 곳
PARCO-MUSEO “S’ABBA FRISCA” Un tuffo nel passato alla ricerca dell’identità. Il Parco-museo “S’abba frisca” prende il nome dall’omonima sorgente. L’itinerario si compone di due aspetti: uno naturalistico e l’altro etnografico che s’intrecciano in un unico percorso. All’interno del museo vi sono oltre 4000 pezzi della civiltà contadina e agro-pastorale, dislocati in 15 ambienti. La visita guidata si snoda tra piante officinali, tintorie, materiali costruttivi, fontane, cascate e camminamenti megalitici. Sono presenti: germani reali, anatre, gallinelle, tartarughe d’acqua e di terra. Tra gli spazi museali, Il capanno del pastore risalente a oltre cento anni fa, in pietra basaltica e legno di g
Nel cuore più profondo della Sardegna, c’è un luogo davvero insolito, Sorge in una profonda dolina creata da uno sprofondamento nel cuore del monte omonimo, nel Supramonte d di Dorgali. Il villaggio nuragico di Tiscali, costruito lungo le pareti della dolina e invisibile fino a quando non raggiungerai l’interno della cavità, è composto da due agglomerati di capanne di diversa dimensione, databili in un lungo periodo fra XV e VIII secolo a.C. Le origini sono misteriose: la tecnica costruttiva, infatti, differisce da quella degli altri siti nuragici. Probabile che il sito fosse frequentato in età prenuragica, certo che fu poi ripopolato fra II e I secolo a.C. e abitato a lungo.
72 명의 현지인이 추천하는 곳
Tiscali
72 명의 현지인이 추천하는 곳
Nel cuore più profondo della Sardegna, c’è un luogo davvero insolito, Sorge in una profonda dolina creata da uno sprofondamento nel cuore del monte omonimo, nel Supramonte d di Dorgali. Il villaggio nuragico di Tiscali, costruito lungo le pareti della dolina e invisibile fino a quando non raggiungerai l’interno della cavità, è composto da due agglomerati di capanne di diversa dimensione, databili in un lungo periodo fra XV e VIII secolo a.C. Le origini sono misteriose: la tecnica costruttiva, infatti, differisce da quella degli altri siti nuragici. Probabile che il sito fosse frequentato in età prenuragica, certo che fu poi ripopolato fra II e I secolo a.C. e abitato a lungo.

Visite turistiche

GRATIS...NESSUN TICKET Questo sito archeologico lo metto tra quelle visite che sono a costo zero, fruibile gratuitamente si trova a breve distanza da Dorgali. Questa "Tomba dei giganti" è una delle più belle e meglio conservate di tutta la Sardegna, noterete la straordinaria storia che accompagna questa isola dall'antichità per molti sconosciuta....meta da visitare per tutti, di facile accesso.
11 명의 현지인이 추천하는 곳
Giants' grave of S'Ena'e Thomes
Km 19 Strada Provinciale 38
11 명의 현지인이 추천하는 곳
GRATIS...NESSUN TICKET Questo sito archeologico lo metto tra quelle visite che sono a costo zero, fruibile gratuitamente si trova a breve distanza da Dorgali. Questa "Tomba dei giganti" è una delle più belle e meglio conservate di tutta la Sardegna, noterete la straordinaria storia che accompagna questa isola dall'antichità per molti sconosciuta....meta da visitare per tutti, di facile accesso.