Grottammare Perla Dell'Adriatico

Maria Chiara
Grottammare Perla Dell'Adriatico

Visite turistiche

Il Torrione della Battaglia risale alla metà del XVI secolo ed è inserito nella cinta muraria costruita quando, dopo l’invasione e il saccheggio dei pirati di Dulcigno, nel 1525, le vecchie mura furono rafforzate da una nuova cinta fortificata. Secondo la tradizione anche il padre di papa Sisto V Peretti collaborò alla costruzione del torrione. La struttura è stata recentemente sottoposta a un restauro che ne ha permesso la riapertura. All’interno, in una struttura molto suggestiva che permette di godere attraverso alcune feritoie di un bellissimo paesaggio, è stato allestito, nel 2004, il museo dedicato allo scultore Pericle Fazzini, (Grottammare, 1913-Roma,1987), autore della celebre Resurrezione nella Sala delle Udienze in Vaticano
Torrione della Battaglia
Via Torrione
Il Torrione della Battaglia risale alla metà del XVI secolo ed è inserito nella cinta muraria costruita quando, dopo l’invasione e il saccheggio dei pirati di Dulcigno, nel 1525, le vecchie mura furono rafforzate da una nuova cinta fortificata. Secondo la tradizione anche il padre di papa Sisto V Peretti collaborò alla costruzione del torrione. La struttura è stata recentemente sottoposta a un restauro che ne ha permesso la riapertura. All’interno, in una struttura molto suggestiva che permette di godere attraverso alcune feritoie di un bellissimo paesaggio, è stato allestito, nel 2004, il museo dedicato allo scultore Pericle Fazzini, (Grottammare, 1913-Roma,1987), autore della celebre Resurrezione nella Sala delle Udienze in Vaticano
L'Oasi Santa Maria dei Monti è situata nella parte storica di Grottammare e consiste in una ampia pineta con presenza di una discreta varietà ornitologica tra falchi, aquile, corvi e merli oltre alla presenza di scoiattoli e conigli. Dalla zona verde si può osservare un suggestivo panorama sulla città sottostante. A poca distanza troviamo la presenza del Convento di Oasi Santa Maria dei Monti, che ha avuto origine nel XVII secolo. Una vera oasi con pineta a picco sulla cittadina sottostante e sull’infinito mare... Un respiro profondo di salute a due passi dal cielo
Oasi S. Maria Dei Monti Dei Frati Minori
5 Via Convento
L'Oasi Santa Maria dei Monti è situata nella parte storica di Grottammare e consiste in una ampia pineta con presenza di una discreta varietà ornitologica tra falchi, aquile, corvi e merli oltre alla presenza di scoiattoli e conigli. Dalla zona verde si può osservare un suggestivo panorama sulla città sottostante. A poca distanza troviamo la presenza del Convento di Oasi Santa Maria dei Monti, che ha avuto origine nel XVII secolo. Una vera oasi con pineta a picco sulla cittadina sottostante e sull’infinito mare... Un respiro profondo di salute a due passi dal cielo
Il Teatro dell’Arancio è uno dei settantatré teatri storici presenti nelle Marche, il suo nome deriva il suo nome dalla rigogliosa pianta che era collocata al centro della piazza antistante ed era custodita da un incaricato del comune, scelto ogni anno tra le famiglie del paese, che riceveva come compenso l’esenzione dalla tassa comunale sui fuochi domestici. È stato realizzato nell’ultimo decennio del Settecento dall’architetto ticinese Pietro Maggi (1756-1817), come la vicina chiesa di San Giovanni Battista, e documenta il benessere economico e la vivace vita di relazione dei ceti dominanti della Grottammare di quel momento storico. Nel 2003, dopo quasi un secolo e un accurato restauro, l’edificio è tornato a essere agibile e la struttura è stata attrezzata come spazio espositivo.
11 명의 현지인이 추천하는 곳
Osteria dell'Arancio
4 Piazza Peretti
11 명의 현지인이 추천하는 곳
Il Teatro dell’Arancio è uno dei settantatré teatri storici presenti nelle Marche, il suo nome deriva il suo nome dalla rigogliosa pianta che era collocata al centro della piazza antistante ed era custodita da un incaricato del comune, scelto ogni anno tra le famiglie del paese, che riceveva come compenso l’esenzione dalla tassa comunale sui fuochi domestici. È stato realizzato nell’ultimo decennio del Settecento dall’architetto ticinese Pietro Maggi (1756-1817), come la vicina chiesa di San Giovanni Battista, e documenta il benessere economico e la vivace vita di relazione dei ceti dominanti della Grottammare di quel momento storico. Nel 2003, dopo quasi un secolo e un accurato restauro, l’edificio è tornato a essere agibile e la struttura è stata attrezzata come spazio espositivo.
Incantevole piazza con suggestive fontane a raso e coreografia di getti d’acqua. Luogo d’incontro per trascorrere piacevole serate estive con numerosi chalet e bar aperti fino a tarda notte. Da Piazza Kursaal proseguendo verso nord si estende il viale con pavimentazione in porfido e marmo bianco di Carrara movimentata ed arricchita con disegni recuperati dalla tradizione decorativa degli anni ’20, dal quale è possibile ammirare le spettacolari Ville in stile Liberty. L’esempio più pregevole di architettura Liberty a Grottammare è il Villino Matricardi-Cola, progettato nel 1913 dall’architetto Cesare Bazzani.
Piazza Kursaal
Piazza Kursaal
Incantevole piazza con suggestive fontane a raso e coreografia di getti d’acqua. Luogo d’incontro per trascorrere piacevole serate estive con numerosi chalet e bar aperti fino a tarda notte. Da Piazza Kursaal proseguendo verso nord si estende il viale con pavimentazione in porfido e marmo bianco di Carrara movimentata ed arricchita con disegni recuperati dalla tradizione decorativa degli anni ’20, dal quale è possibile ammirare le spettacolari Ville in stile Liberty. L’esempio più pregevole di architettura Liberty a Grottammare è il Villino Matricardi-Cola, progettato nel 1913 dall’architetto Cesare Bazzani.

Le Guide ai Quartieri

Il Lungomare De Gasperi di Grottammare viene usualmente chiamato Riviera delle Palme e vi basterà percorrerne il litorale per capire il perchè: sono 7000 circa gli alberi esotici sulla costa ed è più propriamente il lungo tratto di litorale compreso tra San Benedetto del Tronto e il centro storico di Grottammare. Anche qui la spiaggia è larga, la sabbia finissima, gli chalet numerosi e accoglienti. Verso il centro il lungomare ha un arredo urbano più ricco e vario, mentre proseguendo verso Cupramarittima si fa più aperto e solitario. Tra palme e oleandri non mancano villini liberty, monumenti, sculture e belle fontane.
Lungomare Alcide de Gasperi
Lungomare Alcide de Gasperi
Il Lungomare De Gasperi di Grottammare viene usualmente chiamato Riviera delle Palme e vi basterà percorrerne il litorale per capire il perchè: sono 7000 circa gli alberi esotici sulla costa ed è più propriamente il lungo tratto di litorale compreso tra San Benedetto del Tronto e il centro storico di Grottammare. Anche qui la spiaggia è larga, la sabbia finissima, gli chalet numerosi e accoglienti. Verso il centro il lungomare ha un arredo urbano più ricco e vario, mentre proseguendo verso Cupramarittima si fa più aperto e solitario. Tra palme e oleandri non mancano villini liberty, monumenti, sculture e belle fontane.
Definita la Perla dell’Adriatico, Grottammare si affaccia sulla Riviera Picena delle Palme ed è attraversata dal 43° parallelo. Tappa fondamentale da non perdere è quella del bellissimo Borgo Antico di Grottammare che vanta una storia antica ed è inserito nello scenario naturale della Riviera delle Palme. L'abitato si estende sino alla costa e alle spiagge, l'antico incasato invece costituisce in collina il suo centro storico e che racconta la storia di questa destinazione.
Via Santa Lucia
Via Santa Lucia
Definita la Perla dell’Adriatico, Grottammare si affaccia sulla Riviera Picena delle Palme ed è attraversata dal 43° parallelo. Tappa fondamentale da non perdere è quella del bellissimo Borgo Antico di Grottammare che vanta una storia antica ed è inserito nello scenario naturale della Riviera delle Palme. L'abitato si estende sino alla costa e alle spiagge, l'antico incasato invece costituisce in collina il suo centro storico e che racconta la storia di questa destinazione.

여행 팁

놓치면 후회하는 장소/활동

Vivere il mare da Bandiera Blu

Se amate il mare apprezzerete la lunga spiaggia di sabbia finissima e dorata ideale per camminare, giocare, correre e far divertire grandi e piccini. L’acqua è bassa con scogliere raggiungibili a nuoto dalla costa. Non dimentichiamo che Grottammare è insignita della Bandiera Blu, insieme ad altre 16 località marchigiane. Il suo lungomare è arricchito da palme, oleandri ed aranci